Selin andrà in prigione, mentre suo marito è in ospedale, bisognoso di un trapianto di rene.

**🔒 Spoiler Alert: Selin finirà in prigione e suo marito rischia la vita in ospedale, bisognoso di un trapianto di rene**

Nell’ultimo atto del film **Tradimento**, la vicenda di Selin e di suo marito giunge a un punto di svolta drammatico che sconvolge tutto ciò che fino a quel momento abbiamo immaginato. In questa scena culminante, la protagonista si ritrova a pagare le conseguenze delle proprie scelte mentre il marito, ignaro e inerme, lottando per la vita, versa in condizioni critiche in ospedale.

### Selin: dalla libertà alla prigione

Dopo una lunga sequenza di eventi in cui Selin ha tentato di salvare la sua doppia vita, rocambolescamente tesa fra inganni e segreti, la verità emerge in tutta la sua brutalità. Le autorità, che fino ad allora l’avevano solo sfiorata, incastrano Selin con prove schiaccianti: intercettazioni, messaggi in codice, trasferimenti monetari irregolari. I segreti dei conti offshore, delle identità false, delle relazioni clandestine vengono esposti in tribunale.

Tradimento: dove vedere la prima puntata gratis in streaming | Mediaset ...

In aula, grazie a una testimonianza clamorosa – forse quella di un ex socio, un amante tradito o uno dei loro stessi complici – il quadro si fa chiaro: Selin non è solo una o due volte scappata con l’inganno, ma ha architettato una trama di frode, appropriazioni indebite, magari anche riciclaggio di denaro, proprio ai danni della famiglia che amava (o che fingeva di amare).

Il giudice, dopo una lunga camera di consiglio, non ha altra scelta che emettere l’arresto: Selin viene condotta in prigione, ammanettata, sotto gli occhi attoniti dei presenti. C’è una scena – intensa, straziante – in cui i poliziotti la portano via, mentre i suoi occhi cercano in lacrime solo un volto conosciuto: quello del marito. Ma lui non c’è. È in ospedale.

### Il marito: un uomo in bilico fra la vita e la morte

Mentre Selin affronta la dura realtà dietro le sbarre, suo marito giace in ospedale, privo di cognizione piena della tragedia che investe la sua famiglia. Le ultime motivazioni del regista lo rivelano in condizioni disperate: i reni gli stanno cedendo, e solo un trapianto tempestivo può salvarlo.

Scopriamo, in montaggio alternato, tra gabbie e corsie, il destino incrociato di marito e moglie. Lui, su un letto sterile, con tubi e monitor che scandiscono il respiro e la battaglia per restare vivo. Lei, dall’altra parte, è privata della sua libertà, in attesa di giudizio o forse già condannata, ma soprattutto incapace di offrire conforto e presenza. Quel guscio di amore che li aveva uniti sembra ormai spezzato.

Il film approfondisce la questione medica e morale: in tribunale, il marito non può dare il suo consenso al trapianto (anche se servirebbe farlo), né può programmarlo perché la prigione non permette ricoveri facili né visite. I medici sono pronti, ma manca l’autorizzazione finale… e la presenza di un donatore compatibile.

### Il contrasto e il senso di colpa

Su due binari paralleli: dietro le sbarre e in ospedale, **Tradimento** costruisce un crescendo emotivo. La colonna sonora cresce in intensità. Selin, nel suo isolamento, rivive ogni inganno, ogni silenzio alla mensa carceraria, ogni sguardo complice che ha tradito la fiducia del marito. Si morde le labbra al ricordo di giorni in cui sembrava trasparire serenità, ma che erano costruiti su finzioni.

Nel frattempo, il marito – anche se privo di piena coscienza – ha attimi di lucidità: sogna la moglie, chiama il suo nome, immagina la famiglia. I medici gli spiegano che trova conforto in quei nomi: la mente gli dà segnali. Eppure, la procedura richiede tempi, documenti, autorizzazioni. La prigione non libera Selin per assistere a un suo momento decisivo. Nessuna deroga. Nessuna clemenza.

### Il colpo di scena finale

In una scena che strappa il fiato, l’avvocato di Selin chiede una sospensione provvisoria o almeno un permesso speciale: la donna potrebbe comunicare con i medici del marito, fornire informazioni, esprimere il consenso. Ma il giudice rifiuta. Le leggi penali e le priorità giudiziarie sono spietate. Selin resta rinchiusa, e suo marito resta prigioniero della propria malattia.

Le ultime immagini scorrono veloci: da un corridoio silenzioso della prigione, in cui Selin si accascia contro un muro, a una sala ospedaliera in cui il marito, circondato da macchinari, entra in sala operatoria – forse già in pre-agonia, forse no. Il montaggio alternato spezza l’intreccio: lui – incosciente – viene operato; lei – cosciente – viene valutata da agenti come tossicodipendente o pericolosa; lui – intubato – viene sottoposto al trapianto; lei – tartassata da giornalisti – viene fotografata dietro il vetro blindato.

Le ultime battute del film evidenziano che la ricerca del salvataggio individuale – sia morale sia fisico – si è inesorabilmente trasformata in una trappola: ingannare per proteggere qualcuno, tradire per amare, spingersi oltre i limiti della legalità per trovare una scappatoia… e ritrovarsi da un’altra parte, più sola e più colpevole di prima.

### Epilogo aperto

Il film non rivela se il trapianto è andato a buon fine. Non mostra nemmeno la reazione finale di Selin alla notizia (se mai verrà informata). Chiude invece con una sequenza simbolica: una finestra di ospedale socchiusa, un vento che sfoglia documenti sparsi su un tavolo accanto al letto – forse cartelle cliniche, autocertificazioni, cause legali. E uno sguardo su Selin, nella finestra della cella, che fissa lontano. La colonna sonora finisce in silenzio.

Il messaggio è chiaro: ogni scelta, anche la più intima e motivata da sentimenti di protezione, può portare a conseguenze irreparabili. Selin e suo marito sono vittime di un meccanismo più grande di loro: il sistema penale, il sistema sanitario, l’inesorabilità delle leggi morali e legali. Dar loro un finale definitivo avrebbe significato chiudere un discorso che il regista vuole invece sospeso, come un’ombra di speranza e paralisi insieme.

Con circa mille parole, ecco come **Tradimento** spinge lo spettatore a chiedersi: fino a che punto possiamo spingerci per amore? Cosa siamo pronti a perdere – la libertà, la dignità, persino la vita – per salvare qualcuno a cui teniamo? Selin dietro le sbarre, il marito fragile, un trapianto che resta in sospeso: è uno specchio di paure reali, ma anche della tensione insostenibile tra leggi, emozioni, e responsabilità.

Related articles

Tradimento spoiler Turchia, Kahraman chiude con Mualla e i Dicleli: ‘Mio padre è Sezai’

Kahraman lascerà Mualla e andrà via con Oylum e Can nelle prossime puntate di Tradimento: “Mio padre è Sezai”, dirà alla zia mostrando il test del Dna….

Tradimento spoiler turchi: Tolga hackera il bracciale elettronico di Selin e la fa evadere

Tolga aiuterà Selin ad evadere dai domiciliari hackerando il braccialetto elettronico nelle prossime puntate di Tradimento. Le anticipazioni rivelano che Selin tornerà in libertà vigilata dopo un…

Tradimento, spoiler 14 giugno: Serra entra nel letto di Tolga e scatta la passione

Serra entrerà nel letto di Tolga e passerà una notte di passione con lui nella puntata di Tradimento in onda sabato 14 giugno. Le anticipazioni rivelano che…

Tradimento spoiler 13 maggio, il piano di Oltan: comprare una bambina e tacere con Tolga

Oltan spiegherà a Serra e Selin il suo piano nella puntata di  in onda martedì 13 maggio: comprerà una bambina per far credere a Tolga che sarà padre. Le rivelano che, dopo l’aborto…

Tradimento, trama 17 maggio: Zelis riduce in fin di vita sua madre Ilknur e poi scappa

Zelis farà fuoco e colpirà sua madre Ilknur nella puntata di Tradimento in onda sabato 17 maggio: la donna sarà in fin di vita. Le anticipazioni rivelano…

Tradimento, spoiler , falsa accusa di Ipek: ‘Guzide mi ha detto di tornare in Canada’

Ipek attaccherà Guzide con delle false accuse davanti a Sezai nella puntata di Tradimento in onda sabato 24 maggio. “Mi ha chiesto di tornare in Canada”, dirà….